Cronache Pongistiche Sardegna 3 ottobre 2025

QUINTO POSTO PER LA DELEGAZIONE SARDA AL TROFEO CONI

Ad un passo dal podio con una sola sconfitta. I quattro pongisti under 14 che hanno onorato il Tennistavolo sardo all’edizione del Trofeo Coni disputata a Lignano Sabbiadoro

tornano a casa soddisfatti con un bel quinto posto in tasca. Contenta anche Francesca Saiu, tecnico regionale che non poteva pretendere di più dal collettivo che ha costituito senza alcuna titubanza già dall’inizio dell’estate. L’unica rappresentativa che ha fermato l’ascesa dei sardi è stata la Lombardia ai quarti di finale. In precedenza era andato tutto a gonfie vele con i singolaristi Anna Dessì, Federico Casula e Nicola Cilloco (aiutati a bordo campo dalla riserva Claudia Melis) bravi nel contenere gli avversari Del girone iniziale: la Valle D’Aosta è stata superata per 3-0 e poi anche il Trentino si è arreso 2-1.

da sx Casula, Cilloco, Dessì, Melis prima della cerimonia inaugurale

Compresa tra le dodici squadre che si sono assicurate la fase successiva riservata alle big, la FITeT Sardegna ha continuato la messe lasciando a zero l’Alto Adige e concedendo un solo punto alla Liguria.

Nella terza fase cominciata con i quarti di finale si registra l’unico inciampo della due giorni friulana con la Lombardia (che poi si classificherà al secondo posto alle spalle della Sicilia).

a dx con i suoi atleti il tecnico regionale Francesca Saiu

Il percorso di Nicola, Anna, Federico e Claudia è proseguito con altri due confronti vincenti: prima si è arreso il Piemonte e poi la Toscana.

I quattro si sono parecchio divertiti nell’assistere alle cerimonie inaugurali e di chiusura assieme ai 4600 altri atleti di 44 discipline e a condividere con loro anche gli altri fugaci momenti di convivialità che la manifestazione ha riservato.

Dopo il quinto posto immersione totale nella cerimonia di chiusura

AL PALATENNISTAVOLO DI CAGLIARI IL MOVIMENTO SI DESTA CON ENTUSIASMO

Si è superata la soglia delle cento iscrizioni. Sebbene gli atleti avessero la possibilità di partecipare a più tornei, l’affluenza rimane ragguardevole con ben 98 nomi “a referto”; come inizio non si poteva sperare di meglio. La Marcozzi e la FITeT Sardegna congegnano una due giorni che coinvolge e rallegra grazie anche ad un Palazzetto che da sempre è invidiato in tutta Italia perché aperto solo ed esclusivamente a chi vuole esprimersi con la racchetta.

Nel primo torneo di qualificazione regionale aperto ai 4a, 5a e 6a categoria sono emersi anche cinque vincitori che hanno dimostrato agli avversari di essersi sacrificati di più negli allenamenti nella coda dell’estate. Nelle categorie più prestigiose salgono sul podio Marcello Porcu (Muraverese) e Fabia Vacca (Quattro Mori Cagliari. Nella categoria riservata ai 5a si registrano i successi di Nicolo’ Carta (Paulilatino 2014) e Alice Maria Meloni (Quattro Mori Cagliari). Il giorno prima nell’euforia generale di chi si diletta nei 6a categoria emerge il tennista veterano Marco Musmeci (Marcozzi) che procura tanta gioia ai padroni di casa per un successo non preventivato alla vigilia.

Il Palatennistavolo di Cagliari durante i 4^ categoria

Ed è proprio il nuovo presidente della gloriosa società di via Crespellani, Gabriele Di Meo che esprime sincera soddisfazione per l’evento dello scorso week end: “Siamo molto contenti dell’affluenza e di come sia andata l’organizzazione. Contiamo di proporre manifestazioni agonistiche e anche promozionali ogni volta che la palestra ne avrà disponibilità. L’obiettivo è far tornare il palazzetto di Cagliari il punto di riferimento per l’attività agonistica in tutta la regione, dando la possibilità a tutti gli atleti, di ogni livello, di partecipare a tornei adatti a loro”. Il presidente ne approfitta per parlare di come si profilerà la stagione a squadre della Marcozzi: “Per la stagione agonistica appena avviata – rimarca Di Meo – saremo concentrati soprattutto sulla Serie A1 maschile; ogni anno si rivela sempre più difficile, specialmente con la nuova formula di gioco che rende i risultati ancora più incerti, sia in ottica scudetto, sia in ottica salvezza. Inoltre, la squadra affronterà la Europe Cup, che prevede un livello di competizione decisamente più alto rispetto alla Europe Trophy dello scorso anno, e saremo molto concentrati anche su questo fronte. Da non dimenticare la Supercoppa Italiana, in data ancora da definire, che per la prima volta vedrà non una ma due squadre sarde contendersela: noi, vincitori della Coppa Italia, e Sassari, campione d’Italia, in casa dei sassaresi. La nostra squadra paralimpica classe 1-5 Marcozzi SITOR neocampione d’Italia con Ivan Gaias e Mitar Palikuca, cercherà in ogni modo di ripetersi e difendere il tricolore in questo lungo campionato di Serie A1 paralimpica in carrozzina. Per quanto riguarda invece l’attività in palestra siamo contenti di vedere che i gruppi sono floridi come non mai: bambini, ragazzi più grandi, amatori di ogni livello e ovviamente il settore paralimpico, che ci sta regalando tante soddisfazioni.

Durante il torneo di Cagliari

Infine, come sempre, avremo diverse squadre di Serie D composte dai nostri amatori e ragazzi che animeranno i vari weekend del calendario regionale”.

QUARTA CATEGORIA MASCHILE

I pongisti più quotati del torneo cagliaritano si ritrovano domenica mattina e dopo la conta constatano che ci sarà da divertirsi e sudare allo stesso tempo. Partono in 26 con Elia Licciardi (Muravera TT) favorito n. 1 davanti a Manuel Broccia (TT Guspini) Marcello Porcu (Muraverese) e Francesco Lai (TT Guspini). E guarda caso i quattro si ritrovano in semifinale con l’ogliastrino che però deve cedere lo scettro a Francesco Lai che lo domina in quattro parziali. Nell’altro tavolo sfida infuocata che Porcu fa sua sul guspinese ma dopo cinque set di lotte godibili.

A contendersi il primato si ritrovano due ex compagni di squadra: Lai parte bene ma poi gradualmente paga la sua condizione di neo papà lavoratore che lo mina gradualmente. Porcu aveva cominciato il tabellone con un’altra problematica battaglia conclusasi alla bella contro un determinato Lorenzo Piras (TT Quartu). Non deve ingannare neppure il 3-0 inflitto a Silvio Dessì (TT Guspini) che non ha regalato nulla.

L’altro finalista ha avuto ragione di Luca Pinna (Tennistavolo Sassari) agli ottavi e di Andrea Manis (Muraverese) ai quarti. Si classificano tra i primi otto Fabrizio Melis (TT Guspini) e Francesco Ara (Santa Tecla Nulvi).

Il podio dei 4^ categoria

Marcello Porcu: “Ho partecipato ad un buon torneo grazie anche alla presenza di iscritti di molto accreditati; i primi sette uomini di classifica erano presenti. Chi più, chi meno mirava alla vittoria, me compreso anche se a priori la valutavo come una prova generale in vista dei campionati che cominciano la settimana prossima. Nonostante tutto non ho giocato particolarmente bene perché la palestra aveva un tasso di umidità notevolissimo e facevo molta fatica sia a far girare la palla, sia a giocarla piatta. Mantenendo la concentrazione e cercando di sopperire al problema con qualche escamotage tra un incontro e l’altro, alla fine ce l’ho fatta. Ad onore del vero anche gli avversari incontrati non si sono espressi al meglio. Per esempio Checco Lai non toccava racchetta da quattro mesi e mezzo eppure ha raggiunto la finale. Quindi immagino che anche gli altri si siano presentati per testare lo stato di forma generale. Per il resto, nel corso del torneo, ho dovuto gestire più volte dei momenti difficilissimi e man mano che andavo avanti la situazione migliorava leggermente. Conoscendo Checco da molto tempo sapevo di avere qualche chance in più in finale, considerando anche la sua tenuta fisica precaria. Durezza, buoni colpi e soprattutto la testa hanno fatto la differenza ma è abbastanza chiaro che ci sia ancora parecchio da lavorare. Ma per ora va benissimo così”.

QUARTA CATEGORIA FEMMINILE

Tra le sette duellanti è Fabia Vacca del Quattro Mori Cagliari a rispettare i pronostici vincendo tutto senza perdere neppure un set. In finale prevale sulla testa di serie n. 2 e sua compagna di scuderia Barbara Lecca e nella sfida precedente su Arianna Rassu (Tennistavolo Sassari).

Sale sul podio anche Alice Maria Meloni (Quattro Mori Cagliari). Completano il quadro delle partecipanti Alessia Rassu (Tennistavolo Sassari), Elisa Aramu (Torrellas Capoterra), Eléna Kuznetsova (Quattro Mori Cagliari).

“Come primo torneo è andato bene – rileva Fabia Vacca – peccato la poca affluenza, però è solo l’inizio”.

Il podio dei Quarta femminili

QUINTA CATEGORIA MASCHILE

A Mulinu Becciu l’arbitro Nicola Mazzuzzi e il suo collaboratore Adriano Peroni si ritrovano una rosa di 34 iscritti che vengono suddivisi in nove gironi. I nomi da battere sono Luca Paganelli e Pierluigi Montalbano (Muraverese), Licio Rasulo (Marcozzi), Alexander Evans (Tennistavolo Sassari), Luciano Macrì (TT Carbonia). Ma al termine delle contese solo Evans e Macrì riusciranno ad arrivare tra i primi otto. Sono gli scherzi di inizio stagione che premiano soprattutto coloro che si sono dati da fare di più in estate e che probabilmente hanno affinato in particolar modo la tenuta del fiato, indispensabile specie negli incontri di lunga durata.

E tra questi c’è il vincitore e figlio d’arte Nicolo’ Carta (Paulilatino 2014) che si fa largo con molta sicurezza nel tabellone eliminando nell’ordine Giuseppe Curreli e Samuele Sotgiu (Marcozzi) che era passato momentaneamente in vantaggio. Nessuna chance neppure per Costantino Pilo (Santa Tecla Nulvi) incrociato in semifinale. Lo scontro decisivo lo condivide con il piccolo Stefano Ganau (Tennistavolo Sassari). Entrambi danno vita ad una finale equilibrata fino al quarto set. Ma nel set decisivo il sassarino, ha ceduto di schianto.

In precedenza Ganau aveva giocato brutti scherzi ad Alessandro Polese (TT Azzurra), Emanuele Marras (Tennistavolo Oristano) e fatto suo anche il derby di famiglia con Alexander Evans battuto in quattro set.

Fino agli ottavi si sono proiettati pure i marcozziani Rasulo e Samuele Sotgiu.

Il podio 5^ categoria maschile

Nicolo’ Carta: “Non mi aspettavo di vincere, covavo semmai la speranza di potermi spingere più in fondo possibile nel tabellone. Evidentemente gli allenamenti serrati di quest’ultimo periodo hanno dato i loro frutti. La finale è stata impegnativa, ma più per un fattore emotivo che tecnico. Invece, quando mi sono cimentato nei 4a è stato Elia Licciardi a darmi parecchi problemi, ma sono contento della maniera in cui ho interpretato la sfida in cui sono risultato sconfitto. A Cagliari ho trovato una bella atmosfera e anche il torneo mi è sembrato ben organizzato. Anche quest’anno giocherò nella prima squadra del Paulilatino 2014 con l’obiettivo di conquistare la salvezza”.

QUINTA CATEGORIA FEMMINILE

Sette le donne iscritte e due i gironi che le hanno coinvolte. Nel primo domina Nicoletta Montis (Quattro Mori Cagliari), davanti ad Elisa Aramu (Torrellas) e Arianna Rassu (Tennistavolo Sassari). Nell’altro la spunta Eléna Kuznetsova (Quattro Mori) precedendo la sua compagna di scuderia Alice Maria Meloni, Alessia Rassu (Tennistavolo Sassari) e Mariagrazia Murtas (GS TT Alghero ASD).

Ma alla prova del nove la favorita Montis cede in semifinale a Meloni che poi in finale riscatta la sconfitta subita dalla sua amica e compaesana Elèna Kuznetsova, restituendole il 3-2 della fase a gironi. Podio anche per Aramu sconfitta in semi dalla Kuznetsova.

Il podio dei 5^ femminili

Alice Maria Meloni: “Sono felicissima per questa vittoria in 5a categoria, così come lo sono per il terzo posto in 4a categoria. Giocando a tennistavolo da soli 3 anni per me è una grande soddisfazione. Analizzando le partite (soprattutto quelle contro Elèna K. in 5a e Fabia in 4a) so che ho tanto da lavorare sul piano tecnico, mentre sono molto soddisfatta della mia crescita nelle scelte tattiche e nella concentrazione. Ringrazio la mia società Quattro Mori che mi dà la possibilità di fare tante esperienze nuove e un grazie speciale a Fabiano Peddis e Maxim Kuznetsov che mi seguono e supportano in questo percorso di crescita”.

SESTA CATEGORIA MASCHILE

Tradizionalmente in un torneo che si sviluppa in due giorni, il sabato è terra di conquista dei 6a categoria che di solito costituiscono il gruppo più nutrito della compagnia. E anche stavolta superano tutti con ben 39 adesioni.

In questa circostanza è la testa di serie n. 9 e atleta di casa Marco Musmeci a farsi largo tra una selva di avversari vogliosi di fare bella figura. Che il futuro trionfatore sia in palla lo si evince già dalla fase a gironi dove batte in sicurezza tutti i tre avversari.

Il podio dei 6^ categoria

La galoppata continua dagli ottavi di finale quando estromette Adolfo Simbula (Guilcier Ghilarza). Poi affronta il suo compagno marcozziano Mattia Cabitza che in precedenza aveva tolto dai giochi il favorito Donato Melis (sempre marcozziano); gli cede il primo set, ma poi si rimette subito in carreggiata.

In finale se la gioca con un sorprendente Davide Portas (Tennistavolo Quartu) che arriva fin là sbarazzandosi nell’ordine di Massimo Carta (Torrellas Capoterra), Marco Dessì (Muraverese) e del suo compagno di società Michele Marongiu che in semifinale lo sgomina in tre set, tutti molto combattuti. La finale è tutta particolare; Musmeci vince i primi due parziali, Portas glieli recupera vincendo il quarto addirittura per 11-1. Il risveglio dell’avversario è ferocissimo perché ricambia la cortesia con un altro 11-1, stavolta irraggiungibile.

Tra i primi otto compaiono Antonello Concas (Marcozzi), Gianluca Pani (Quattro Mori) e Antonio Cingolani (Torrellas).  

A TU PER TU CON MARCO MUSMECI

Marco, come ha fatto a vincere?

Ho affrontato il torneo penso con lo spirito giusto: solo per divertirmi e condividere un momento di sport con i miei amici coi quali abbiamo creato una squadra che milita in D2: gli SHARK.

Ci credeva in questo verdetto?

Non mi aspettavo di vincere ma ero sicuro che avrei creato qualche problema ai miei avversari, abituati ad uno standard di gioco diverso da quello che esprimo io, essendo fondamentalmente un autodidatta che gioca più sugli errori dell’avversario che sul bel gioco personale.

Chi l’ha impegnata maggiormente?

L’avversario più ostico sicuramente è quello affrontato in finale, come del resto testimonia il risultato 3-2.

Marco Musmeci (Foto Tomaso Fenu)

Cosa ricorda di quei cinque set?

Il punteggio ha avuto un andamento singolare, soprattutto la quarta partita dove ho perso 11-1 e la quinta decisiva dove ho vinto 11-1: qui il mio avversario ha ceduto psicologicamente. Penso che la mia tranquillità emotiva sia stata la vera differenza rispetto ai miei avversari, tutti tecnicamente molto più forti di me, ma tatticamente più deboli.

Che futuro le riserva il Tennistavolo?

Il mio vero sport è il tennis. Il tennis tavolo è stato il mio primo amore in gioventù, e mi son riavvicinato a questo sport negli ultimi tre anni grazie al mio grande amico, capitano degli SHARK, nonché attuale campione regionale di 6 categoria Donato Melis. Per il futuro voglio solo continuare a divertirmi!

RITORNANO I CAMPIONATI A SQUADRE

Dopo i primi tornei, è giunta l’ora anche dei campionati a squadre nazionali e regionali. In A2 maschile, girone B, esordio in trasferta per il Tennistavolo Norbello che sabato va a Cormano ospite del TT Silver Lining. Nello stesso girone esordisce anche il Quattro Mori Cagliari che il 4 ottobre ospita il TT Pieve Emanuele. C’è una compagine sarda anche nel girone C della B1 maschile: il Muravera TT si propone sabato a Roma contro il Castello.

Più popolata di club nostrani la B2 maschile: a riposo il Muravera TT,  sabato pomeriggio, nel girone H c’è il derby tra TT Guspini e Santa Tecla Nulvi. La prima uscita del Tennistavolo Sassari è invece rimandata al prossimo week end.

Discussioni decisive di squadra (Foto Tomaso Fenu)

In C1 girone N la matricola Paulilatino 2024 verrà accolta dal TT Maccheroni. In casa invece le gare di Muraverese (sabato riceve il Futura Roma) e Tennistavolo Sassari (domenica contro la Dinamo di Roma).

Primi passi per i campionati regionali. Nel girone unico di C2 queste le gare in cartellone: Guspini-Tennistavolo Quartu; Muraverese Il Cancello Alghero; Decimomannu-Tennistavolo Sassari; TT Carbonia Blu-Marcozzi (rinviata).

SERIE D1 GIRONE A: Tennistavolo Sassari A-Tennistavolo Sassari B: Tennistavolo Oristano-Guilcier Ghilarza; Ping Pong Monterosello-Decimomannu Blu; Il Cancello Alghero-Santa Tecla Nulvi.

Clima da campionati (Foto Tomaso Fenu)

SERIE D1 GIRONE B: Muraverese TT Senior-Muraverese TT Young; Torrellas-Marcozzi Boss; Tennistavolo Azzurra-TT Carbonia bianca; Tennistavolo Iglesias B-Tennistavolo Iglesias A. Riposa: La Saetta