COPPA MURAVERA 2025 CON GIGLIOTTI E OYEBODE
Desiderata da tutti, ma riservata ogni anno a pochissimi fortunati, da ieri pomeriggio (primo settembre 2025) la Coppa Muravera ritorna nel suo immutato splendore umano-e sportivo con l’edizione numero sedici. In questa circostanza, il patron del Muravera TT Luciano Saiu, ha trovato nel Comitato FITeT Sardegna un affidabile alleato; con grande piacere l’organismo presieduto da Simone Carrucciu ha deciso di dare un appoggio non solo morale affinché la quattro giorni di tennistavolo pre autunnale continui a sfoderare effetti sorprendenti come gli scorsi anni.

L’organizzazione ha ormai abituato gli appassionati ai nomi di prestigio: dal lato tecnico farà la sua comparsa nel centro rivierasco il tecnico calabrese Antonio Gigliotti, attualmente in forza al CRAL Comune di Roma ma con precedenti anche nella nazionale italiana maggiore di Tennistavolo. Lo supporterà l’allenatore indiano Tomas Provas, attualmente tesserato col Tennistavolo Sassari. Come giocatori basta un solo nome e già la rassegna si ammanta di fascino: il campione italiano assoluto in carica e attuale n. 1 d’Italia John Michael Oyebode (2002, Tennistavolo Sassari) si aggregherà agli altri colleghi, tra cui anche il quotato Antonio Giordano (2004, Muravera TT, n. 13 del ranking nazionale), chiamati a dare verve ad una manifestazione che prevede uno stage di alto profilo, culminante con la competizione vera e propria dedicata alla città ospitante. In verità saranno di più i trofei da innalzare perché si svolgeranno due differenti concentramenti all’italiana: i più forti sulla carta popoleranno il primo, i restanti l’altro.

Tra i partecipanti ci saranno ovviamente alcuni giovani e promettenti tesserati appartenenti alla compagine capitolina di Gigliotti come Paola Comini (2013), Giulio D’Arcangeli (2008), Milo Rossetti (2001), Lorenzo Bonelli (2011), Lorenzo Cirillo (2011). Non può mancare la delegazione della società organizzatrice con Gioele Melis (1999), Emanuele Cuboni (2007), Anna Dessì (2012), Gabriele Bianchi (2008), Nicholas Famà (2009). E poi, assieme al tecnico Provas, quasi scontata la presenza di una rappresentanza del vivaio societario sassarese tra cui Federico Casula, Simone Demontis, Stefano Ganau, Edoardo Ian Eremita

L’occasione è propizia per il tecnico regionale Francesca Saiu che essendo anche team manager del Muravera TT ne ha approfittato per convocare nella città vacanziera sia i protagonisti dell’imminente Ping Pong Kids Beatrice Zedda e Luca Calamida, sia due dei quattro che prenderanno parte al Trofeo Coni (28 settembre – 1° ottobre 2025): Federico Casula e Anna Dessì (Nicola Cilloco del Tennistavolo Sassari e Claudia Melis del Muravera TT saranno assenti giustificati).

“Mi vorrei soffermare sulla altissima qualità dello stage – chiarisce Francesca Saiu – che consentirà, specie ai convocati delle prossime importanti rassegne pongistiche giovanili, di affinarsi nel miglior modo possibile. Di Antonio Gigliotti nutro una stima profonda e sono sicura che darà un taglio magistrale agli stage. Sono lieta che Johnny Oyebode abbia accettato il nostro invito, mentre con Anna Dessì e Paola Comini avremo due valorose rappresentanti del settore femminile under 13- 15. Sono particolarmente grata al Comitato sardo FITeT per l’importante contributo organizzativo. Infine non posso non riservare un caloroso ringraziamento al 4 Mori Family Village di Muravera che fornirà l’alloggio ai nostri atleti nella solita cornice turistica sempre idonea a rendere indimenticabile il soggiorno (anche balneare, ma solo nei rari momenti di riposo) nel nostro incantevole Sarrabus”.
Si lavorerà assiduamente nella Palestra Comunale Giovanni Cuccu di viale Rinascita fino a mercoledì, quando si aprirà il sipario al torneo che assegnerà i titoli 2025.

IN SORDINA AL PPK, COVANDO SORPRESE
Il tecnico regionale del Comitato Francesca Saiu svolge un lavorio profondo ed accurato prima di compilare le designazioni. In occasione del Ping Pong Kids edizione 2025, vuole mettere alla prova un maschietto ed una femminuccia, ancora a corto di esperienza con le rappresentative regionali. A Terni, infatti, dal 5 al 7 settembre 2025 difenderanno i colori della Sardegna il marcozziano under 11 Luca Calamida (2016) e la classe 2015 Beatrice Zedda (Muravera TT). E proprio in questi giorni, in occasione della Coppa Muravera, stanno mettendo a punto la loro preparazione perché, come è noto, il PPK si caratterizza non solo per le sfide a Tennistavolo fra territori (singolari maschili e femminili), ma anche per le sette prove motorie (Circuito Harre modificato, Navetta 3-6-9, Lancio Pallone Basket, Funicella 30 salti, Salto in lungo da fermo, Rapidità e destrezza per il tennistavolo, Lancio-Presa pallina da tennis).



“Sono soddisfatta delle mie scelte – puntualizza il tecnico Francesca Saiu – perché penso che entrambi i convocati abbiano possibilità concrete di fare bene. Luca mi piace molto, lo seguo attentamente da due stagioni e possiede le carte in regola per diventare un buon giocatore. Beatrice, dal canto suo, grazie al suo fisico sviluppato può dire la sua soprattutto nelle sette prove motorie. In questi giorni saranno seguiti minuziosamente dal preparatore atletico Marco Pintus. Non ho nessuna aspettativa particolare, se non quella di affrontare le competizioni col piglio giusto, dando il massimo”.
IL SANTA TECLA SFIORA IL SECONDO TURNO DI CHAMPIONS LEAGUE
Un sogno che si è avverato. Ma dura appena tre giorni la speranza del Santa Tecla Nulvi di restare ancorato alla Champions League. Si possono immaginare i sobbalzi emozionali del presidente Francesco Maria Zentile che da anni si era ripromesso di approdare non solo nella massima serie maschile, ma anche nel più importante campionato europeo per club. Un vissuto sportivo che per il piccolo borgo anglonese rappresenta qualcosa di incredibile.

A Novi Sad, in Serbia, sono tre le gare disputate nell’ambito del gruppo B (stage 1). Nulla da fare all’esordio contro i mostri sacri di Francia dell’Alliance Nimes/Montpelleier, capitanati dall’asso imprendibile Alexis Lebrun (n. 13 del mondo). Le speranze del trio composto da Nicolas Burgos (Cile), Tomas Koldas (Repubblica Ceca), Petr Fedotov (Russia) e il siculo Costantino Cappuccio si riaccendono nel turno successivo quando sgomina la danese Roskilde Bordtennis BTK 6. La chance di approdo alla seconda fase se le giocano l’ultimo giorno di permanenza, contro i cechi dell’El Ni?o Praha che però vincono nettamente. Ma nulla è perduto, perché l’esperienza continentale continua nell’Europe Cup.

“È stata sicuramente un’esperienza positiva e di crescita per la nostra società – rileva il tecnico accompagnatore del sodalizio anglonese Francesco Ara – perché avere l’opportunità di confrontarsi con squadre e atleti di quel livello in un palcoscenico così importante è un grande traguardo; torniamo a casa con diversi spunti utili che ci potranno aiutare per il futuro prossimo. Per noi questo mondo è totalmente nuovo: non so quante siano le squadre ad aver esordito in Champions League senza ancora aver mai disputato una partita nel massimo campionato della propria nazione. Questa competizione ci ha permesso anche di conoscere meglio e vedere all’opera alcuni dei nuovi acquisti, come Nicolas Burgos e Petr Fedotov, che hanno affiancato i confermati Tomáš Koldas e Costantino Cappuccio. Non siamo riusciti a centrare il passaggio del turno ma considerando che si trattava della nostra prima esperienza, non abbiamo sfigurato. Dopo la sconfitta, al debutto, contro la corazzata francese dell’Alliance Nîmes/Montpellier, che faceva gara a parte, eravamo tornati in gioco con l’ottima vittoria contro l’esperta squadra danese del Roskilde. Con l’El Ni?o Praha ci giocavamo il tutto per tutto per il passaggio del turno e purtroppo non è andata come speravamo. Resta un po’ di rammarico perché nonostante il 3-0 finale tutti e tre gli incontri sono stati molto equilibrati, ma i nostri avversari hanno palesato molta più lucidità di noi, soprattutto nei momenti decisivi, meritando la vittoria. Terminata questa avventura, ci concentreremo su un altro esordio importante, ovvero quello in serie A1 maschile, fissato per il 20 settembre sul campo dell’Apuania Carrara”.
