Cronache Pongistiche Sardegna 6 novembre 2025

A NORBELLO COMINCIA L’AUTUNNO CALDO CON I TORNEI DI CATEGORIA

L’autunno è sempre stato magico per il Tennistavolo Norbello. Nel redare la programmazione annuale il sodalizio guilcerino, con ormai 27 anni di attività alle spalle, preferisce concentrare nella stagione che spoglia gli alberi le attività extra, cioè quelle non comprendenti i campionati a squadre.

E si comincia nell’organizzare un torneo che di sicuro, vista la posizione geografica strategica, potrebbe potenzialmente essere preso di mira da tutti i bacini d’utenza pongistici sardi.

La palestra comunale di Norbello pronta per la due giorni di tornei regionali

Nel piccolo borgo dell’Alto Oristanese la società presieduta da Simone Carrucciu, di concerto con il Comitato FITeT Sardegna, sviluppa la prima attrazione in due date. Sabato 8 novembre 2025, a partire dalle 15:30 gli appartenenti alla 6a categoria maschile si riverseranno sui tavoli ben vigilati dal team di giudici arbitrali composto dall’ufficiale Daniele Vacca e dal supplente Nicola Mazzuzzi. Gli stessi, che dall’indomani mattina, coordineranno le competizioni di 5a e 4a categoria, femminili e maschili (a partire dalle 10:00 e fino al tardo pomeriggio).

“Da presidente anche della FITeT Sardegna – osserva Simone Carrucciu – mi auguro di vedere la palestra colma di partecipanti, ma è anche vero che ci troviamo di fronte ad un calendario agonistico voluminoso che non lascia quasi respiro ai nostri protagonisti. Se prendo in considerazione la mia società e tutti gli impegni da portare a compimento fino a giugno mi vengono le vertigini. Ma il tennistavolo è così e chi lo ama lo asseconda con piacere in tutte le sue sfaccettature. Auguro ai partecipanti una buona permanenza nel nostro comune e che vinca il migliore”.

Il presidente della FITeT Sardegna e del Tennistavolo Norbello Simone Carrucciu (Nonsolofoto Cagliari)

Impegnato nei campionati di A1 e A2 femminile, A2 maschile e A2 paralimpica, il sodalizio dai colori sociali giallo e blu ha già fissato per venerdì 28 novembre la data in cui si terrà la decima edizione della Giornata Paralimpica nel Guilcer dedicata alle scuole e con la partecipazione di federazioni e campioni dello sport con disabilità. L’8 dicembre, da 16 anni a questa parte, si materializza il Trofeo Internazionale Città di Norbello: l’arrivo di grandi interpreti del tennistavolo mondiale e altre attrazioni di carattere culturale caratterizzano una giornata che cambia sempre formula, ma non il forte interesse.

Per quanto concerne l’attività a squadre, l’8 marzo 2026 Norbello accoglierà le protagoniste del girone D di A2 femminile. Infine, il 3 maggio 2026 ultimo sforzo societario con l’organizzazione della Coppa Sardegna.

Dettagli palestra comunale di Norbello

TORNEO GIOVANILE: NEL MEMORIAL SCOTTO A CAGLIARI IN EVIDENZA MURAVERA TT E TENNISTAVOLO SASSARI

Ci volevano proprio oltre cinquanta appartenenti alle categorie under per onorare la memoria di chi aveva speso la vita ad educare i pongisti in erba nel nome del miglior tennistavolo.

Il Palatennistavolo di Cagliari durante il memorial giovanile Tore Scotto

E grande è stato lo sforzo della società Marcozzi Cagliari per lasciare indelebile il profilo di Tore Scotto, la cui anima ha sicuramente aleggiato nell’area dell’impianto di Mulinu Becciu dove il vociare di atleti e tecnici rimbombava dai tavoli verso i gradoni affollati anche dai tanti familiari dei protagonisti. Al tecnico scomparso quest’estate avrebbe fatto tanto piacere constatare che i vivai di tutta la Sardegna continuino ad essere coltivati con impegno e passione. Per il primo torneo stagionale della stagione, infatti, si sono contate ben dodici società. Un ottimo segnale per una regione che a livello nazionale si sta facendo sentire sempre di più.

Under in azione durante il memorial Tore Scotto

Tra le dodici gare femminili e maschili che hanno contrassegnato l’happening domenicale si confermano leader dei settori il Muravera TT e il Tennistavolo Sassari con quattro successi a testa. Per il club sarrabese presieduto da Luciano Saiu hanno sollevato la coppa Beatrice Zedda (under 11), Claudia Melis (under 13), Anna Dessì (under 15), Emanuele Cuboni (under 19). Per contro il club turritano del presidente Marcello Cilloco ha risposto con Mattia Carrus (under 13), Federico Casula (under 15), Marialaura Mura (under 7 e under 19). Centrano almeno un obiettivo il Tennistavolo Norbello con Alvaro Nunez (Under 21), il TT Guspini con Luca Broccia (under 19) il Quattro Mori Cagliari con Margherita Cerritelli (under 21) e la Marcozzi Cagliari con Luca Calamida (under 11).

Tribuna affollata durante il memorial giovanile Tore Scotto

UNDER 11 FEMMINILE

Appena due iscritte, una sola partita da giocare. Nessun problema di Beatrice Zedda (Muravera TT) che batte Alessia Rassu (Tennistavolo Sassari) in tre set.

Podio under 11 femminile

UNDER 11 MASCHILE

Il girone unico congegnato dal pool arbitrale composto da Nicola Mazzuzzi e Davide Portas consta di cinque partecipanti. Nel conseguente tutti contro tutti trionfa l’atleta di casa Luca Calamida che nelle sue quattro performances cede un solo set. Precede in classifica Nicola Maria Manca de La Saetta Quartu, Leonardo Concu, Leonardo Basciu (Muraverese), Francesco Sedda (Tennistavolo Sassari).

Podio under 11 maschile

UNDER 13 FEMMINILE

Girone all’italiana riservato a sei atlete. Claudia Melis del Muravera TT sembra azionare una pialla elettrica professionale. Gioca cinque volte collezionando altrettanti 3-0: un ruolino di marcia inequivocabile. Piazza d’onore per la sua compagna di club Francesca Giglio e terzo posto per Arianna Rassu del Tennistavolo Sassari. Ancora più dietro Beatrice Zedda (Tennistavolo Sassari), Emma Useli (Muravera TT) e Alessia Rassu (Tennistavolo Sassari).

Podio under 13 femminile

UNDER 13 MASCHILE

Gran parte dei partecipanti all’under 11, secondo regolamento, aderiscono anche alla categoria superiore che in tutto racchiude sette sfidanti. Stavolta si opta per una fase a due gironi che fa emergere i quattro candidati alle semifinali.

A vincere è il turritano Mattia Carrus; in tre set combattuti sgomina il marcozziano Luca Calamida che in semifinale si era sbarazzato di Giovanni Arisci (La Saetta Quartu). Il vincitore aveva invece avuto ragione in quattro set del suo compagno di scuderia Mattia Massimo Marras. Più lontani dal podio Leonardo e Francesco Basciu, Leonardo Concu (Muraverese).

Podio under 13 maschile

UNDER 15 FEMMINILE

Sette partecipanti e due gironi preliminari dove si qualificano come prime Anna Dessì e Claudia Melis entrambe del Muravera TT. Alle loro spalle rispettivamente Alice Maria Meloni ed Elèna Kuznetsova dei Quattro Mori Cagliari. Anna conferma le aspettative battendo in semifinale Eléna dopo quattro set e in finale domina sulla compagna-amica Claudia che in precedenza si era imposta su Alice Maria in tre parziali.

Podio under 15 femminile

UNDER 15 MASCHILE

E qui c’è un’esplosione delle adesioni con ben quindici in lizza. Avversario da battere Federico Casula (Tennistavolo Sassari) che deve guardarsi le spalle dal variegato fuoco amico dei suoi amici di palestra Nicola Cilloco, Edoardo Ian Eremita, Simone Demontis e Stefano Ganau. E infatti quando si va al tabellone per la resa dei conti, a parte i quarti di finale dove elimina Marco Orani (Tennistavolo Quartu), le sfide restanti lo vedono confrontarsi con i soliti Ganau e Eremita, sistematicamente battuti. Tra i primi otto figurano Marco Dessì (Muraverese) e Demontis (eliminati da Edoardo Ian) e poi Mattia Cabitza (Marcozzi) e Cilloco.

Podio under 15 maschile

UNDER 17 FEMMINILE

Se la giocano in quattro. Marialaura Mura (Tennistavolo Sassari), la favorita, vince il gironcino a punteggio pieno ma non senza asperità, la più complessa rappresentata da Anna Dessì (Muravera TT) che la impegna fino alla bella. E non a caso si piazza alle sue spalle precedendo Elèna Kuznetsova (Quattro Mori Cagliari) e Elisa Aramu (Torrellas Capoterra)

Podio under 17 femminile

UNDER 17 MASCHILE

Incrementa ancora il numero delle racchette che raggiunge quota 18. In pole position c’è sempre lui Federico Casula (Tennistavolo Sassari) che sente però il fiato sul collo del guspinese Luca Broccia. C’è il colpo di scena: l’accesso alla finalissima gli viene impedito dal suo compagno Edoardo Ian Eremita che però si deve arrendere proprio al più piccolo dei fratelli Broccia che lo piega in quattro parziali. Nella sua corsa verso il podio più alto, il vincitore del TT Guspini aveva estromesso in precedenza Alessandro Sale (Sporting Lanusei) e al quinto parziale Samuele Sotgiu (Marcozzi). Una delle vittime di Eremita è Simone Demontis (Tennistavolo Sassari) e tra i fantastici otto compaiono pure Nicola Cilloco (Tennistavolo Sassari) e Marco Orani (Tennistavolo Quartu).

Podio under 17 maschile

UNDER 19 FEMMINILE

Il secondo sigillo quotidiano di Marialaura Mura (Tennistavolo Sassari) giunge dopo aver prevalso sulle altre due iscritte. Prima detta legge su Anna Loddo (Sporting Lanusei), poi replica su Elisa Aramu (Torrellas Capoterra) che poi si rifà su Loddo.

Podio under 19 femminile

UNDER 19 MASCHILE

Pronostico rispettato con il lanuseino Emanuele Cuboni (Muravera TT) bravo nello scongiurare il peggio. Nessun problema ai quarti quando affronta il suo concittadino Alessandro Sale (Sporting Lanusei) e poi sempre più in discesa con l’estromissione di Samuele Sotgiu (Marcozzi) e nello scontro più importante, impegnato a contrastare l’impeto agonistico di Luca Broccia (TT Guspini). Entrano nel tabellone Christian Liscia e Manuel Broccia (TT Guspini), Michele Marongiu (Tennistavolo Quartu), Alberto Piras (Muraverese).

Podio under 19 maschile

UNDER 21 FEMMINILE

Appena in due e con un gap d’esperienza notevole. La campionessa italiana in carica nel doppio under 21, Margherita Cerritelli (Quattro Mori Cagliari), prevale sulla neofita Anna Loddo (Sporting Lanusei)

Margherita Cerritelli (Foto Giuseppe Di Carlo)

UNDER 21 MASCHILE

È la volta di un outsider. Si chiama Alvaro Nunez ed ha la doppia nazionalità argentina e italiana. Scritturato dal Tennistavolo Norbello fa a Cagliari la sua prima apparizione. Parte da testa di serie n. 3 ma inizialmente non fa paura perché nel girone viene sconfitto severamente da Manuel Broccia (TT Guspini). E quindi le valutazioni dei bookmakers pendono dalla parte della testa di serie n. 1 Emanuele Cuboni (Muravera TT) e dal suo concittadino nonché compagno di scuderia Elia Licciardi. Ma i diesel vengono fuori alla distanza, e l’ispanico, non appena approda all’eliminazione diretta, batte nell’ordine Christian Liscia (TT Guspini), Emanuele Cuboni (in cinque set) e in finale infligge un perentorio 3-0 a Licciardi. Il lanuseino, invece, si era fatto strada esautorando Broccia. Nel tabellone ha fatto la sua comparsa anche Nicolo’ Carta del TT Paulilatino 2014.

Podio under 21 maschile

TORNEO MASTER MEMORIAL ATZENI: GUSPINI SBANCA

Tanta commozione al Palatennistavolo cagliaritano anche nel sabato pomeriggio riservato ai master e dedicato alla memoria di Massimo Atzeni. Una persona che ha lasciato il segno nel cuore di tutti coloro con cui ha avuto a che fare nella sua lunga carriera ripercorsa e rinverdita dalla voce dei suoi compagni di squadra dell’Azzurra. Toccanti sono stati infatti i pensieri pronunciati da Giovanni Pomata, presidente del sodalizio cagliaritano e da Gianfranco Manca suo compagno di club. Ma all’happening sportivo non è voluta mancare la moglie di Massimo, Bonaria, che ha poi partecipato anche alle premiazioni finali.

Podio Master over 60 al memorial Massimo Atzeni

Ventinove in tutto le presenze registrate dagli arbitri Mazzuzzi e Portas di cui 14 relative al torneo over 40-60 e i restanti nell’over 60, distribuite tra dodici società.

Tra i più giovincelli, a farla da padrone è stato Silvio Dessì (Tennistavolo Guspini), mentre il baby boomer più in forma è risultato un altro affiliato alla società del medio Campidano, Fabrizio Melis.

Podio master over 40-60

SINGOLO MASCHILE MASTER 40-60

Dopo la prima scrematura in quattro gironi, Silvio Dessì, partito come testa di serie n. 1, ha proceduto con regolarità verso la finalissima, non concedendo set né a Marco Schirru, né a Marco Saiu entrambi del Tennistavolo Decimomannu. Di tutt’altro andazzo la gara per il podio più alto giocata contro Marco Isola del Tennistavolo Quartu che si è ritrovato a condurre per 2-1. Ma l’atleta guspinese, riordinate le idee, ha capovolto la situazione meritandosi la coppa finale. Isola aveva estromesso due tesserati della Marcozzi: prima Giuseppe Curreli e di seguito Stefano Sedda. Hanno animato il tabellone Luca Pinna (Tennistavolo Azzurra) e Nicola Orani (Tennistavolo Quartu).

odio Master 40 -60 al memorial Massimo Atzeni

BOTTA E RISPOSTA COL VINCITORE SILVIO DESSI’

Hai dovuto penare molto per importi?

sono arrivato in finale giocando abbastanza bene senza troppe difficoltà, la finale è stata decisamente più complicata contro Marco Isola che non incontravo da quasi 15 anni e come allora è stata una gara molto equilibrata dove vinco in rimonta per 3-2.

Qual è il tuo stato di forma e a cosa ambisci in futuro?

Diciamo che con una schiena nuova starei sicuramente meglio ma cerco di conviverci. Il desiderio agonistico è quello di vincere il campionato di C2, impresa molto difficile visto il livello delle squadre da affrontare, tipo Il Cancello Alghero, Tennistavolo Sassari e Muraverese.

Che ricordo hai di Massimo Atzeni memorial?

Conoscevo Massimo da quando ho iniziato a giocare, lo ricordo con affetto, era una persona leale, sportiva e simpatica, insomma una di quelle persone che faceva piacere reincontrare sui campi di gioco. 

Silvio Dessì (Foto Tomaso Fenu)

In casa Tennistavolo Guspini come si sta attualmente?

Già dall’anno scorso in società si sta benissimo, la palestra è sempre piena di giovani e meno giovani e lo spirito è quello giusto. Forza Guspini.

Dediche e saluti?

Dedico la vittoria alla memoria di Massimo Atzeni e un saluto alla moglie Bonaria. Spero che il memorial si ripeta nei prossimi anni con magari una maggiore partecipazione da parte di tutto il movimento pongistico isolano.

SINGOLO MASCHILE MASTER OVER 60

Fabrizio Melis del Tennis Tavolo Guspini ha una classifica migliore degli altri e lo fa valere anche sul campo. Dopo una prima ambientazione concretatasi con il passaggio del turno battendo Antonio Cingolani (Torrellas Capoterra) e Beniamino Pillitu (Atletica Serramanna), acquisisce maggiore dimestichezza nel tabellone quando esordisce con un bel successo ai danni di Franco Giordano (Azzurra). A metterlo un po’ in ambasce è Italo Fois (Decimomannu), incontrato in semifinale e battuto al quinto set. Nel mentre l’alytro finalista Luciano Macrì (TT Carbonia) si era fatto strada avendo ragione di Roberto Urpis (Marcozzi) e alla bella del presidente azzurrino Gianni Pomata. Ma lo scontro finale non ha offerto coli di scena con Melis molto attento in tutti e tre i parziali (specie nel primo, finito ai vantaggi) che gli sono stati sufficienti per sollevare il trofeo.

PARLA FABRIZIO MELIS

Impegnato su diversi fronti, il guspinese Fabrizio Melis ha già le valigie pronte per partire in Lombardia. Non solo va a trovare il fratello a Como, ma ne approfitta per partecipare al

Torneo Over Città di Vedano Olona (VA), sia nel Singolo M/F Over 4 1200M – 90F, sia nel Singolo M/F Over 1 1M – 1F. E poi non vede l’ora di ripartire, a dicembre, con i suoi compagni del TT Guspini Riccardo Lisci e Massimiliano Broccia per partecipare al primo concentramento del campionato a squadre di serie B master (girone C) che si terrà a Sasso Marconi (BO).

Fa il conto alla rovescia per l’approdo alla pensione, forse tra un anno e mezzo, perché avrà più tempo da dedicare al suo sport preferito.

Sul torneo di Cagliari esordisce così: “Al memorial dedicato a Massimo ho partecipato con grande piacere e molto cuore; mi ha reso felice vedere al palazzetto anche la moglie Bonaria. Lo ricordo come un grande appassionato della nostra amata disciplina e questa vittoria è dedicata solo ed esclusivamente a lui. Ho trascorso una serata tra tanti amici pongisti e per me incontrarli periodicamente mi riempie di gioia”.

abrizio Melis (Foto Tomaso Fenu)

Sulla competizione nuda e cruda aggiunge le seguenti considerazioni: “La finale contro Luciano Macrì la immaginavo più combattuta, ho vinto in tre set forse perché mi sentivo bello carico dopo i soddisfacenti esiti delle precedenti sfide, dove nessuno mi ha regalato nulla; ho dovuto combattere tanto per spuntarla. Onore a tutti gli avversari che quando mi incontrano danno sempre il massimo. Sono riuscito ad andare avanti perché dal punto di vista fisico ho retto molto bene: oltre ad allenarmi due-tre volte alla settimana mi cimento anche con la corsa. Questo perché quando non si è più ragazzini bisogna sforzarsi ulteriormente per evitare il decadimento fisico”.

SERIE A1: DAMMI DUE PAROLE, TENNISTAVOLO SASSARI

L’ultima giornata della serie A1 maschile e femminile ha sancito il primato assoluto del Tennistavolo Sassari in entrambe le categorie. Ai Campioni d’Italia in carica che dopo tre giornate stanno dominando a punteggio pieno il girone unico, si aggiunge l’exploit delle ragazze che sono andate a vincere clamorosamente sul campo del Tennistavolo Norbello, ottenendo altri tre punti che le collocano in cima alla graduatoria con sei punti in due partite. Nel Guilcer le turritane, seguite in panca dal tecnico indiano Provas Mondal hanno subito il punto iniziale della ceca Hana Matelova ai danni di Tatiana Garnova. Poi si fa tutto in discesa per le ospiti che con la romena Irina Ciobanu mettono al palo prima la slovena Ana Tofant e poi la stessa Matelova. In mezzo il successo dell’italo cilena Daniela Ortega sull’italo cinese Tan Wenling.

Garnova – Matelova
La A1 femminile del TT Sassari haappena vinto a Norbello

In A1 maschile terza sconfitta consecutiva per il Santa Tecla Nulvi che davanti al proprio pubblico cede alla forte Bagnolese di Mihai Bobocica. Punto della bandiera dell’israeliano Petr Pedotov che ha condiviso l’esperienza con Tomas Koldas e Costantino Cappuccio.

Perde anche la Marcozzi (3-0) sul campo del TOP Spin Messina. Il team cagliaritano si è presentato sullo stretto con Federico Vallino Costassa, l’indiano Chandra Jeet e Carlo Rossi, l’unico ad aver venduto cara la pella arrivando fino al quinto set contro il piccolo Danilo Faso.

Top Spin Messiuna e Marcozzi Cagliari (Foto Top Spin)
Bagnolese e Santa Tecla Nulvi

TORNEO TERNI: ASHIMIYU E PUPPO ESALTANO IL TENNISTAVOLO SASSARI

Tennistavolo Sassari in pole position sia nei massimi campionati, sia nei tornei individuali disputati la scorsa settimana a Terni. In occasione dei Top 2 e Top 3 nazionali il PalaTennistavolo “Aldo De Santis” ha tributato i giusti onori rispettivamente ad Andrea Puppo, e al nigeriano Ganiyu Ashimiyu. 

Il club turritano può sorridere anche per il secondo posto di Johnny Oyebode che ha perso la finale contro il pongista ligure. Guadagna il podio più basso Mattias Mongiusti del Santa Tecla Nulvi.

Nel Top 3 terzo gradino del podio anche per Lorenzo Cordua del Quattro Mori Cagliari.

TOP 2

Andrea Puppo da Genova è di casa lì a Terni perché si allena quotidianamente al Centro Tecnico Federale. E quindi non ha avuto problemi di ambientamento nel trovare la giusta marcia verso la vittoria anche se partiva da testa di serie n. 4. Nel tabellone ha cominciato dai sedicesimi di finale con Luigi Rocca (AICS Sestese Tennistavolo), negli ottavi ha superato Giacomo Allegranza (CUS Torino) e di seguito il nigeriano Orok Etim (King Pong Roma). Poi ha dovuto sudare contro Paolino Bisi (Tennistavolo Reggio Emilia) che era in vantaggio di due set. Infine scontro in famiglia contro Johnny Oyebode sconfitto 3-0.

Podio Top 2 – Terni

ANDREA PUPPO E IL SUO MOMENTO FELICE

Impegnato in Portogallo con il WTT Feeder Vila Nova de Gaia, Andrea Puppo, n. 9 d’Italia concede una breve intervista all’ufficio stampa della FITeT sardegna.

Andrea, come ti senti?

Sono contento perché è da un bel po’ che sto giocando molto bene.

Qual è il segreto dei tuoi recenti successi?

Non c’è nessun segreto. Semplicemente sono mentalmente tranquillo, mi sto allenando bene e sto facendo delle ottime prestazioni. E spero di continuare così.

Torniamo al TOP 2, dove hai sofferto maggiormente?

Quello contro Paolo Bisi è stato uno dei match più difficili in quanto avversario molto ostico, nonostante non sia più così giovane. Ad un certo punto mi sono trovato sotto 2-1; 7-5 e ho dovuto giocare ad un livello molto alto per poterlo battere. Mentre la finale contro Johnny è filata più liscia specie dopo che nel primo set ho recuperato uno svantaggio importante; dopodiché ho vinto abbastanza facile e di questo sono molto contento.

Andrea Puppo (Foto Giuseppe Di Carlo)

Trovi che ci sia differenza nelle tue prestazioni in campionato e nei tornei?

In realtà è tutto totalmente diverso, sono condizioni ambientali differenti. Personalmente, ora come ora, gioco meglio in campionato, perché ho trovato un habitat molto bello qual è quello di Sassari. Mentre per i tornei individuali ho fatto un po’ più di fatica nell’ultimo periodo, però ora sto trovando comunque le motivazioni giuste e sto facendo anche lì ottime prestazioni e spero di continuare così.

Dove ti concentrerai maggiormente da qui in poi?

Sicuramente i campionati italiani, dove proverò a portare a casa il titolo, è un obiettivo molto importante che inseguo da tempo. Poi fare bene col Tennistavolo Sassari, provare di nuovo ad arrivare ai play-off e poi vedere quel che succede. Infine accumulare buone vittorie nei tornei WTT per guadagnarmi un buon ranking, affinché possa partecipare a tornei di livello più alto.

A chi dedichi la vittoria al TOP 2?

A mia nonna che è mancata da poco tempo. La sento comunque vicino a me, ogni vittoria la dedico a lei. E poi alla mia famiglia e ai miei genitori che pur essendo lontani mi seguono passo, passo.

Altre considerazioni?

Ci tengo a ringraziare la mia società Tennistavolo Sassari per l’ambiente che ha creato, per tutto quello che sta facendo per me. Mi sta dando una grossa mano sia a livello emotivo, sia a livello di gioco. Se sto rendendo così bene è merito dell’ambiente sassarese.

Volevo ringraziare anche mio fratello Enrico che lavora un po’ sotto traccia, ma è comunque una persona molto importante su cui faccio riferimento sulle mie partite e il mio allenamento quotidiano.

TOP 3

Ganiyu Ashimiyu ha battuto in finale per 3-0 Lorenzo Tavoletti (Polisportiva Pulcini Cascina Tennistavolo). Precedentemente aveva prevalso su Matteo Passaro (Tennistavolo Biella), Lorenzo Cerofolini (CATT Firenze), Marco Centra (Giovanni Castello), Alessio Quatraro (Milano Sport Tennistavolo). In semifinale ha poi sconfitto Mattia Foglia (CUS Torino).

Podio Top 3 – Terni
Ganiyu Ashimiyu (Foto Sergio Ruiu)

“Onestamente tutte le partite disputate, dai trentaduesimi sino alla finale sono state impegnative – ammette Ganiyu Ashimiyu – ma con l’aiuto del mio allenatore Marco Dal Fabbro, che mi ha motivato in ogni singolo punto, tutto è andato per il verso giusto. Il mio obiettivo in questa stagione è aiutare il Tennistavolo Sassari a crescere e assicurarmi di giocare al meglio nel campionato. Vorrei dedicare la vittoria proprio al mio club, che mi ha sponsorizzato per il torneo”.