Cronache Pongistiche Sardegna 26 settembre 2025

IL TROFEO CONI SI SPOSTA A LIGNANO SABBIADORO

LA DELEGAZIONE SARDA DELLA FITET SEMPRE AGGUERRITA

Tutta l’Italia sportiva giovanile under 14 convergerà a Lignano Sabbiadoro (Udine) per la decima edizione del Trofeo Coni. Della corposa delegazione sarda fa parte anche la squadra del Tennistavolo FITeT coordinata dal tecnico regionale Francesca Saiu e composta dalle atlete Anna Dessì e Claudia Melis entrambe del Muravera TT; con loro i maschietti Federico Casula e Nicola Cilloco, compagni di squadra anche nel Tennistavolo Sassari.

Nicola Cilloco (Foto Giuseppe Di Carlo)

I cinque si mescoleranno in una bolgia composta in totale da 4575 persone facenti capo a 44 Federazioni sportive. Le rappresentative regionali saranno in tutto 21, cui si aggiungono le Province Autonome di Trento e Bolzano.

Si comincia domenica 28 settembre dalle 18:30 con la Cerimonia di Apertura Ufficiale del Trofeo CONI 2025 presso lo Stadio Comunale Guido Teghil.

Il giorno dopo e martedì via alle gare presso le sale Arancio e Azzurra ubicate nel primo piano del Palazzetto Bella Italia Village. In serata il sciogliete le righe con la cerimonia di chiusura ufficiale.

La fase iniziale prevede gironi all’italiana (formati da più squadre rappresentative) con incontri di sola andata. Poi tutti i team accederanno alla seconda fase in un tabellone che assegnerà le posizioni, dal primo all’ultimo gradino della classifica. Nel primo singolare si sfideranno solo donne, seguirà la sfida maschile e infine il doppio misto.

Claudia Melis (Foto Giuseppe Di Carlo)

L’allenatrice Francesca Saiu non vede l’ora di immergersi nelle intriganti atmosfere del Trofeo che tanto l’hanno coinvolta nelle edizioni passate: “La location è bellissima – dice – perché sposa alla perfezione lo sport con la sistemazione logistica. Senza nulla togliere alla bellezza dei luoghi che ci hanno ospitati negli anni precedenti, ritengo Lignano sede perfetta con il suo Villaggio Bella Italia, super collaudato in passato con l’organizzazione di happening importanti. Tra l’altro il nostro hotel è ubicato a due passi dalla struttura in cui andremo a giocare, e quindi i nostri spostamenti saranno molto più snelli rispetto ai lunghi trasferimenti delle volte precedenti. Probabilmente non patiremo nemmeno il caldo che ancora è presente in Sardegna”.

Il tecnico regionale Francesca Saiu (Foto Sergio Ruiu)

La selezionatrice sarrabese, trionfatrice nell’edizione 2023 in Costa Jonica (Basilicata), parla anche dei suoi quattro convocati: “Il team è composto da ragazzine e ragazzini con cui ho a che fare da anni. Anna Dessì e Claudia Melis giocano nel Muravera TT, la mia società, e quindi le conosco perfettamente. Nicola Cilloco e Federico Casula non sono nuovi a questo tipo di competizioni. Da parte di tutti loro non mi aspetto alcun timore nell’affrontare la competizione proprio perché scafati. Pur non conoscendo le selezioni avversarie immagino che il livello complessivo sia omogeneo anche perché la partecipazione è inibita ai 3a categoria in su. Spero di far bene e di migliorare rispetto all’anno scorso quando a Palermo ci classificammo all’undicesimo posto”.

Anna Dessì (Foto Luciano Saiu)

Infine una valutazione sullo spirito della manifestazione: “Al di là del risultato il Trofeo Coni è particolarmente suggestivo – si congeda Saiu – con le cerimonie inaugurali e finali che lo rendono molto simile ad una mini olimpiade giovanile. Sarà particolare partire tutti insieme con un volo charter riservato alla delegazione CONI Sardegna. Mi auguro di assistere ad una tre giorni di bel gioco ma anche di gioia nel socializzare anche con atleti che seppur gareggiando in altre discipline devono tenere alta l’immagine della Sardegna”.

Federico Casula (Foto Luciano Saiu)

AL PALATENNISTAVOLO DI CAGLIARI LA PRIMA GARA PREDETERMINATA DELLA STAGIONE INDIVIDUALE

Ci sta proprio bene, ad una settimana dall’inizio delle competizioni a squadre. La Marcozzi Cagliari è la prima società che in sinergia con il Comitato FITeT Sardegna dispiega le sue rinomate energie organizzative per accogliere nel migliore dei modi una novantina di iscritte e iscritti che daranno vita al 1° Torneo regionale predeterminato 6a – 5a – 4a categoria. Vista l’ampia portata delle singole gare l’appuntamento è stato scisso in due momenti. E il numero più cospicuo di partecipanti, i 6a categoria maschili, convergeranno a Mulino Becciu nel primo pomeriggio di sabato 27 settembre 2025 e alle 15:30 daranno il via alle sfide. Il programma acquisisce la sua completezza nella giornata domenicale: cominciano i 5a maschili, seguiti dalla omologa categoria femminile. A partire dalle 15:30 gran finale con pongiste e giocatori di 4a categoria.

Il Fiduciario Arbitro Regionale Emilia Pulina ha designato come Giudice Arbitro effettivo Nicola Mazzuzzi, coadiuvato dal GA supplente Adriano Peroni.

Le gradinate del Palatennistavolo di Cagliari (A & M Fotografia Sportiva)

SERIE A1 MASCHILE: GLI SCUDETTATI DI SASSARI PARTONO A RAZZO

Un assaggino in attesa che la competizione entri veramente nel vivo. Le quattro società sarde che popolano il campionato di A1 maschile vanno tutte a punti nella prima giornata d’andata, per effetto del nuovo regolamento che oltre ad adottare New Swaythling (cinque singolari, quindi pareggi aboliti), assegna un punto agli sconfitti se l’incontro termina per 3-2. E a parte i campioni d’Italia del Tennistavolo Sassari che partono a gonfie vele guadagnando la posta completa in palio nel confronto casalingo con la Virtus Servigliano, le conterranee perdono di misura: la Marcozzi Cagliari davanti al proprio pubblico con la Bagnolese che sciorina un Bobocica in gran spolvero, il neopromosso Muravera TT in terra sarrabese opposta ad un Top Spin Messina che mostra solidità ed equilibrio col trio Faso-Ursu-Stoyanov e la matricola Santa Tecla Nulvi sul campo della blasonata Apuania, energica nell’espletare il suo cinismo con la formazione Diaw-Mutti-Sanchi.

L’esordio casalingo del Tennistavolo Sassari contro il Servigliano (Foto Luigi Canu)
Il Muravera di A1 maschile

Quanto agli organici nostrani, quello dei turritani ha proposto il confermato Andrea Puppo, autore di due punti, cui si sono aggiunti gli apporti dei nuovi arrivati: l’ungherese Gyula Lakatos e l’ex Tennistavolo Norbello Marco Antonio Cappuccio (1). I marcozziani hanno seguito la linea della perseveranza schierando il campioncino sardo Carlo Rossi, Federico Vallino Costassa (un punto a testa) e l’indiano Jeet Chandra. Per la sua prima volta nella serie, il Muravera TT è partito sfruttando a pieno le performances dello sloveno Deni Cozul che ha condiviso la prima esperienza stagionale con l’emergente Francesco Trevisan e il romeno Andrei Putuntica, rimasti a secco. Il Santa Tecla Nulvi si propone tra la crema del tennistavolo nazionale puntando sulle performances di Jakub Wiktor Dyjas (Polonia) autore di tutti i punti della giornata, e i confermati Costantino Cappuccio e Tomas Koldas.

Prima di rivederli in campo, ci passerà qualche settimana, ma ci sarà da divertirsi.

Marcozzi e Bagnolese
Il Santa Tecla Nulvi all’esordio assoluto in A1 maschile a Carrara

SERIE A2 E B FEMMINILE: IL PUNTO DOPO DUE GIORNATE

L’apertura ad una seconda straniera ha decisamente fatto lievitare il tasso tecnico della cadetteria femminile che nelle sue quattro estrinsecazioni, mobilita forze e rivitalizza l’interesse da parte delle tifoserie.

Anche in questa porzione di movimento nazionale le compagini isolane allestiscono organici che siano capaci di contrastare a testa alta le minacce del “continente”.

L’unica che non muove la classifica nei primi concentramenti della A2 femminile è il Tennistavolo Norbello Blu che a Mazzano (Brescia), nel girone B, con il contributo di Gohar Atoyan, Sofia Ivanova e Chiara Morri, è risultato inferiore sia al TT Marco Polo, sia al Verzuolo. Al contrario, il Quattro Mori Cagliari fa en plein di successi e si ritrova al comando in solitaria. Si arrendono il Tennistavolo Torino e lo stesso TT Marco Polo. Mattatrici la polacca Agata Julia Zakrzewska e l’imperitura italo cinese Wei Jian entrambe al 100%. Con loro l’abruzzese Margherita Cerritelli che chiude al 66%.

Il Quattro Mori di A2 femminile
Il Tennistavolo Norbello Blu

Altra leader sarda la si incontra nel girone C: il Muravera TT B è ugualmente a punteggio pieno perché risultata superiore nei confronti della sorella Muravera TT A e delle Alfiere di Romagna. Quattro le protagoniste: la spagnola Ainhoa Cristobal, la lusitana Ines Rodrigues De Matos, l’emiliana Giulia Cavalli e l’italo argentina Candela Sanchi.

Quanto alla formazione sarrabese A, dopo la delusione del derby si è rifatta nettamente nei confronti dell’Athletic Club: il 4-0 porta la firma di Sofia Minurri (2), della sarda doc Francesca Seu e di Mihaela Suzana Encea.

Il Muravera TT B di A2 F
Il Muravera TT A di A2 F

Altri due team norbellesi si incontrano nel girone D. Il “Guilcer” chiude in cima alla graduatoria vincendo sia il derby di famiglia con il Tennistavolo Norbello Giallo, sia la seconda uscita nel concentramento di Molfetta contro le padrone di casa de Il Circolo Tennistavolo. La capitana italo russa Larisa Lavrukhina (75%) coordina un team pungente con la greca Elsa Torpou (50%) la sarda/rumena Rossana Ferciug (50%).

Due punti sia per le gialle, sia per il Tennistavolo Sassari. Nel primo caso Marialucia Di Meo, dopo aver assistito dalla panchina gara 1, entra e fa la differenza con l’Ausonia Enna, coadiuvata dal duo polacco composto da Aleksandra Falarz e Kasia Slifirczyk e con la complicità importante di Simona Ettari.

La formazione sassarese prima si schianta con l’Ausonia, poi si risolleva contro l’Ennio Cristofaro 1. Protagoniste Daniela Yolita Ortega Gomez (100%), la romena Stefania Claudia Caragea (25%) e la beniamina di casa Laura Alba Pinna (25%).

La A2 F femminile del Tennistavolo Sassari
Tennistavolo Norbello Guilcer e Tennistavolo Norbello Giallo con al centro il presidente Simone Carrucciu

Un’altra formazione del club presieduto da Marcello Cilloco parte col piede giusto nel girone I della B femminile superando la Himera Randazzo e facendo suo il derby col Muravera TT. La squadra fa punti con Lisa Bressan (100%), Elena Rozanova (75%), Maria Laura Mura (25%).

Bilancio alla pari per il Muravera TT che prima di cedere al sodalizio conterraneo ha prevalso sul TT Aldo Pappalardo. Al concentramento di Molfetta c’erano Michela Mura, Martina Tirrito, Aurora Piras.

La B femminile del Muravera TT
La B femminile del Tennistavolo Sassari